Musei
Il museo Demologico dell’economia, del lavoro e della storia sociale silana, istituito nel 1984, ha sede nell’Abbazia Florense. Al suo interno sono conservati documenti che risalgono alla seconda metà del 700 fino ad arrivare alla prima metà del 900 nonché attrezzi e foto della cultura contadina .
Il museo si pone come luogo di documentazione di un territorio vasto, quale č l’altipiano della Sila, di cui San Giovanni in Fiore costituisce il luogo centrale per l’analisi, della storia, dell’economia, delle tradizioni e dei caratteri folklorici delle popolazioni silane. I documenti e le collezioni sono divisi in sette sezioni e vi sono tre archivi. Le sezioni sono le seguenti:
• Attrezzi di lavoro
• Economie, tecniche e produzioni tradizionali
• Atti e documenti della storia sociale
• Cultura paesaggistica e architettonica
• Cultura cerimoniale, Magica e religiosa
• Cultura orale e musicale
• Cultura figurativa e iconologia
Gli archivi sono: quello relativo al fondo Saverio Marra, quello dei documenti e quello degli audiovisivi. E’ presente, inoltre, nei locali del Museo, una biblioteca specialistica, organizzata in: studi e ricerche demologiche, antropologiche, sociologiche, geografiche e storiche su aree, culture, comunitą del Mezzogiorno; cronache, compendi, regesti e resoconti relativi alla Calabria e alla Sila; opere su aspetti e problemi della teoria e della prassi nella ricerca demo-antropologica. Attualmente č allestita un’esposizione permanente di 500 oggetti, raggruppati in cinque cicli produttivi. Nel locale del Museo sono esposte anche 190 fotografie che costituiscono il fondo Marra risalenti alla prima metą del 900.