La lavorazione della pietra
Il granito abbonda in Sila, e la sua disponibilità quasi illimitata ha dato vita a una fiorente scuola di maestri scalpellini a San Giovanni in Fiore. Nel corso dei secoli, gli scalpellini di questo luogo hanno creato importanti opere d’arte, i cui manufatti sono tutt’oggi visibili in chiese, monumenti e palazzi nobiliari. Il granito veniva utilizzato per creare portali e campanili delle chiese, sculture, caminetti e pavimentazioni stradali. Anche oggi, a San Giovanni in Fiore, si trovano artigiani che lavorano il granito con grande maestria. A portare aventi la tradizione è Domenico Madia che inizia la sua attività lavorativa nei primissimi anni 80 ridando vita a un mestiere ormai quasi dimenticato, manifestando la volontà di voler sostenere la realtà lavorativa del luogo. Nel 1985 costruisce il primo stabile aziendale che verrà ampliandosi fino ad oggi, facendo dell’Azienda, un punto di riferimento per forniture di ogni genere, legate all’uso dei materiali locali, rivalutandone funzione strutturale ed estetica nei settori principali di: Arredo Urbano, Edilizia, Arte Funeraria.