Monumenti
L’Arco normanno si trova in prossimità dell’Abbazia florense, a riguardo non esistono notizie certe ma in base ai resti di alcuni ammorsamenti nei muri vicini all’arco medievale a sesto ogivale, si può affermare che questo è quello che rimane di diversi archi, fatti erigere nel borgo monastico all’epoca della dominazione dei Normanni del XI° secolo, i quali fungevano da confine urbano extraterritoriale, oltrepassando i quali si era immuni da ogni pena inflitta dalla Corte Giudiziaria Normanna.
In località Stragola, vi è il Ceppo della Stragola, inserito in una bella cortina di pini, situato a pochi km da San Giovanni in Fiore. Monumento commemorativo, realizzato il 1909 sul luogo della cattura dei fratelli Bandiera, avvenuta il 19 giugno 1844. Nel centro storico di San Giovanni in Fiore è ancora visibile nel Palazzo Lopez la stanza e il letto dove i Bandiera hanno pernottato il giorno seguente alla cattura. Un tratto della storia risorgimentale nazionale, quindi, è presente nel territorio comunale, che dunque è inserito nella più generale storia d’ltalia.
E poi ancora un’area archeologica di recente ritrovamento (2001), di notevole valore storico culturale, è presente in località a Jure Vetere. Il luogo rappresenta il primo primario insediamento monastico gioachimita. E conosciuto come Protocenobio di Jure Vetere, anche noto come l’Abbazia di Jure Vetere (o Fiore Vetere) o Protomonastero. E la prima fondazione dell’Ordine Florense. Distrutto da un incendio, venne successivamente abbandonato, e la struttura riedificata nell’odierna area dell’Abbazia.
Presso via Roma nella zona a traffico limitato, è possibile ammirare la statua della La vittoria alata un monumento inalzato nel 1963 e dedicato ai caduti in guerra. Rimanendo ancora sul tema della guerra in via Panoramica troviamo il Monumento degli eroi Spersi dedicacato ai sangiovannesi dispersi per la patria.
Il monumento ai caduti di Monongah situato presso piazza Aldo Moro è dedicato agli operai che perirono nel tragico incidente minerario nel West Virginia (USA) del 1907.
In occasione della inaugurazione dell’isola pedonale di via Roma, la fondazione degli emigrati Heritage ha fatto installare un opera denominata “il mondo degli emigrati” dedicata per l’appunto ai lavoratori di San Giovanni in Fiore sparsi nel mondo.