Geografia
Il territorio comunale di San Giovanni in Fiore (mediamente a 1.049 metri s.l.m.), con i suoi 27.945 ettari di superficie, è il più esteso comune della Calabria e si estende su un’area montana e collinare con quote oscillanti tra i 1.881 i 360 m. s.l.m. Confina con i territori dei comuni di Aprigliano, Bocchigliero, Longobucco, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo in provincia di Cosenza, e con quelli di Caccuri, Castelsilano, Cotronei, Savelli in provincia di Crotone, sul versante ionico della Sila Grande.
Le principali formazioni montuose sono il Montenero (1.881 m), il Volpintesta (1.729 m), il Pettinascura (1.689), e il Carlomagno (1.669 m). I laghi Ampollino, Arvo, Redisole (ancora non completamente attivo), rappresentano i tre bacini artificiali insistenti sul territorio di San Giovanni in Fiore. I corsi d’acqua sono rappresentati dal fiume Neto, Arvo, Garga e Lese, e dai torrenti Ampollino e Lenzano, che si presentano limpidi e pieni di ossigeno, ricchi di fauna
acquatica in tutti i periodi dell’anno e originano preziose sorgenti d’acqua oligominerale.
Sul territorio di San Giovanni in Fiore sono presenti due laghi, artificiali, costruiti nella prima metà del XX secolo. In entrambi i casi solo la metà fisica dei laghi fa parte del territorio della cittadina, in quanto questi sono stati in seguito utilizzati come confine geografico per la delimitazione dei perimetri comunali. Questi laghi sono:
Ampollino (68 milioni di mc di acqua)
Arvo (84 milioni di mc di acqua)
Redisole, ancora non completamente attivo (700.000 mc di acqua).
Rispettivamente il secondo ed il terzo lago per grandezza (bacino ed estensione superficiale) della regione.
Il territorio di San Giovanni in Fiore, come i tipici territori montani, é solcato da numerosissimi corsi d’acqua la maggioranza dei quali a carattere tipicamente torrentizio, con possibili periodi di semi-siccità in estate. I corsi più rilevanti sono 4 (in ordine di lunghezza interessante il territorio di San Giovanni in Fiore):
Fiume Neto
Fiume Arvo
Fiume Garga
Fiume Lese.
Il fiume Neto è il principale fiume dell’Altopiano silano e il secondo per lunghezza e portata di tutta la Calabria. Solca molte vallate toccando i villaggi rurali di Germano e Serrisi, fino a raggiungere dapprima il quartiere dell’Olivaro e in seguito prosegue lambendo il centro storico della cittadina sul lato est del centro abitato.
II fiume Arvo nasce dal Monte Timpa Orichella nei pressi di Botte Donato, alimenta l’omonimo lago e attraversa la frazione di Lorica giungendo sul versante occidentale dell’abitato della cittadina in località Macchia di Lupo. Confluisce poi nel fiume Neto presso la località delle Junture (giunzione, in italiano) divenendone uno dei principali affluenti.
I fiume Garga è un piccolo corso d’acqua per le modeste dimensioni di lunghezza (10 km circa), ma con una portata pari ai due fiumi precedentemente citati, confluendo nel fiume Arvo nei pressi della località Serralonga.
Il Lese è un fiume di confine, poiché delimita parte dei confine fra la Provincia di Cosenza e quella di Crotone, separando i comuni di San Giovanni in Fiore da quello di Savelli.
