Buone Feste Florensi 2022/23

Il programma comunale “Buone feste florensi”, riguarda gli appuntamenti di cultura, spettacolo e intrattenimento previsti a San Giovanni in Fiore dal dicembre in corso fino a dopo l’Epifania.  Anche stavolta il programma punta anzitutto sul coinvolgimento dei bambini e delle loro famiglie; sulla biblioteca comunale quale luogo di aggregazione, letture e laboratori per i minori; su animazioni nel centro storico tra l’Abbazia florense e la chiesa madre; sulla valorizzazione dei prodotti tipici e delle tradizioni locali, fra cui la pitta ’mpigliata, la focera e la poesia vernacolare, intramontabile, del compianto Emilio De Paola».

Le festività natalizie nella città di San Giovanni in Fiore offrono un flusso continuo di emozioni, con le luminarie legate alle figure di Gioacchino da Fiore e gli altri simboli identitari, i concerti e le mostre in programma, l’enogastronomia locale di grande qualità e la promozione dell’artigianato anche con i presepi degli artisti nostrani. Non resta che immergersi in questa atmosfera unica, che peraltro fa riflettere sul senso del Natale, legato alla speranza, alla solidarietà e all’impegno individuale per il bene comune».

L’area urbana intorno all’Abbazia florense ospiterà i mercatini natalizi, con l’accensione delle luminarie artistiche, dell’albero di Natale e, in piazza Abate Gioacchino, dell’Albero della tradizione con i ricami di una volta. Dal 16 dicembre è aperta nella Sala Marra dell’Abbazia florense la mostra di 66 copertine di dischi famosi intitolata «Cover Art», una prima assoluta che rappresenta anche  per i più giovani un viaggio prezioso nella memoria della musica, come dell’arte fotografica e rappresentativa in generale.

Tra gli appuntamenti di richiamo, nel programma “Buone feste florensi” sono indicati: nella mattinata del 20 dicembre, in tutte le scuole elementari, la consegna delle lettere dei piccoli a Babbo Natale e anche, in seguito, nella biblioteca comunale; il 22 dicembre il concerto di Natale della schola cantorum Porta Fidei, alle 21 in chiesa madre; il 24 dicembre la Notte delle focere, cioè i tradizionali falò natalizi in attesa della mezzanotte; il 30 dicembre, dalle 18 alle 20, il concerto su via Roma dei Sabatum Quartet, con rivisitazioni della strina natalizia; da un’idea della compianta Anna Panucci, il presepe vivente nel quartiere storico Curtigliu, il 28 dicembre dalle 15 alle 23 e il 29 dicembre dalle 10 alle 20; la mattinata del 2 gennaio dedicata al poeta e scrittore Emilio De Paola, prevista nella biblioteca comunale; il 2 gennaio, alle 18 in chiesa madre, il concerto gospel di Amoiled Voices; due eventi nello storico Mulino Belsito, uno sulla lavorazione della pitta ’mpigliata il 3 gennaio dalle 15 alle 20, l’altro di degustazione dell’olio locale, dalle 15 alle 20 del 4 gennaio; la mattinata della Befana per i bambini, fissata il 6 gennaio nel nuovo parco giochi a Macchia di Lupo. Inoltre, un gruppo di zampognari e la figura di Babbo Natale saranno spesso in giro nella centrale via Roma, per accompagnare le passeggiate dei bambini, dei genitori e degli altri adulti.

Traduci

Condividi

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!

Skip to content